Design e tecnica

Problemi e fatti

A causa della complessità e dell'elevato numero di combinazioni possibili, raramente è stato fornito un controllo completo della progettazione di diversi casi di carico sui giunti. I produttori di profili di giunzione si sono occupati solo della capacità/resistenza dei loro prodotti, senza considerare la progettazione al limite massimo in situ. L'interazione della reazione del sottofondo, del calcestruzzo e del carico non è stata presa in considerazione.
I calcoli tradizionali per il trasferimento del carico si sono basati sulla piegatura e sul taglio dei barrotti o piastre di acciaio che collegano pannelli di cemento adiacenti. I risultati mostrano inevitabilmente che il giunto ha una capacità di carico inferiore (spesso meno del 50%) rispetto alla capacità di carico interna della soletta di cemento.

Lo stesso pavimento industriale si basa sempre su un trasferimento di carico ai giunti (di solito circa il 40% quando si usano sistemi di trasferimento del carico), per cui i valori effettivi di progettazione per i casi di carico del "bordo" della soletta vengono significativamente ridotti. Tuttavia, questa percentuale applicata è un'ipotesi e finora questa ipotesi non è stata né verificata né confermata.

Consulta Richiesta di calcolo se desideri un controllo di progettazione gratuito del tuo pavimento industriale

Soluzione e design

N.V. Hengelhoef Concrete Joints in collaborazione con International Joint Tech Engineering S.A. è ora in grado di misurare l'esatto trasferimento del carico del giunto Cosinus Slide® e fornire un calcolo completo allo stato limite massimo per tutti i carichi e le combinazioni rilevanti. Tale calcolo non sostituisce la progettazione delle solette stesse per le pavimentazioni industriali, ma completa la porzione richiesta per i profili di giunzione, fornendo una valutazione accurata del trasferimento del carico al giunto utilizzato nella progettazione del pavimento.
Il calcolo si basa principalmente sulla teoria pubblicata nel Concrete Society Technical Report 34 (4a edizione) ed è stato testato e confermato in modo indipendente utilizzando il metodo degli elementi finiti (FEM).

Le capacità del materiale sono state determinate in una simulazione non lineare e con esperimenti di laboratorio, e analizzate statisticamente in conformità con il codice Euro EN 1990 (EC 0). Ciò ha fornito valori di capacità massima che possono essere adattati al livello di progettazione richiesto in conformità alle varie norme e alle linee guida di diversi paesi, utilizzando appropriati fattori di sicurezza.

Pratica e risultato

Il giunto Cosinus Slide® consentirà un'apertura di giunzione raccomandata di 15 mm, garantendo comunque il passaggio di transpallet o carrelli elevatori senza vibrazioni e urti (vedere certificati di conformità da 020238-14-2 a 4). A causa della forma/geometria del profilo, non vi è praticamente alcun impatto sul bordo del calcestruzzo quando c'è movimentazione con ruote di plastica pneumatica e dura. Poiché le "dita" di calcestruzzo poggiano direttamente l'una sull'altra, è improbabile che si verifichino effetti di affaticamento e guasti nella transizione tra "dita" di giunzione e pavimento in calcestruzzo a profondità piena. Il profilo del giunto Cosinus Slide® è quindi conforme alla direttiva europea 2002/44/CE relativa all'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni dell'intero corpo. Inoltre, la possibilità di movimento libero del giunto Cosinus Slide® in direzione orizzontale e il basso attrito tra la soletta e il terreno riducono al minimo le sollecitazioni di contenimento. A causa dei fatti sopra descritti, la praticità del giunto Cosinus Slide® è comprovata e i costi di manutenzione della soletta, del giunto e delle ruote del carrello elevatore sono significativamente ridotti.
Tuttavia, come con tutti i sistemi comuni, per ottenere tutti i benefici sopra descritti è fondamentale installare il giunto Cosinus Slide® in modo professionale, seguendo le procedure di guida fornite.