Example of an industrial floor with saw cuts

prima del 1980

Tecnologia prima del 1980

Soletta del pavimento di 1600m² con tagli ogni 5 metri = 720 metri di possibili problemi di giunzione.
Per risolvere il problema del ritiro, si procedeva a sezionare il pavimento segandolo. In realtà, questo creava un nuovo grande problema di giunzione. Nel caso di traffico di carrelli elevatori, i tagli sono sempre la decisione sbagliata a causa del mancato trasferimento del carico e della protezione del bordo. I bordi si sgretolano a causa delle cariche dinamiche e dell'impatto delle ruote e, insieme ai carichi statici, è possibile il movimento verticale delle solette. A brevissimo termine il pavimento sarà seriamente danneggiato, insicuro e persino inutilizzabile.

Esempio di una soletta senza giunti con giunti di dilatazione. Oltre alla riduzione dei problemi di giunzione con +/- 75%, i giunti di dilatazione generano ancora molte altre caratteristiche vantaggiose.

1980

Utilizzare giunti di dilatazione per assorbire il ritiro plastico del calcestruzzo

I tagli sono sostituiti da giunti di dilatazione ai bordi della soletta del pavimento. In questo esempio, la soletta misura 40x40 metri (1600 m²) con 160 metri lineari di giunti di dilatazione. Il problema di giunzione è ridotto del 78% rispetto ai tagli. A prima vista, questa sembra una buona soluzione. Tuttavia, l'efficacia dipende fortemente dall'intensità del traffico dei carrelli elevatori e dal tipo (durezza) di ruote. (vedi infra/sotto)

I giunti di dilatazione consentono il libero movimento orizzontale del pavimento. Il ritiro dovuto al processo di presa e indurimento del calcestruzzo viene compensato. La formazione di cavillature sarà evitata e i tagli non saranno necessari. Una volta che il processo di dilatazione si è stabilizzato, il giunto si espande o si ritrae leggermente solo con oscillazioni estreme di temperatura. Tuttavia, questo fenomeno si verificherà solo nella pavimentazione esterna. Quindi, la fessura esistente per la dilatazione è il risultato del processo di contrazione (ritiro plastico) e la dimensione della fessura dipende dalle dimensioni della soletta. Più grandi sono le solette senza giunti, più grande è la fessura del giunto di dilatazione. La deformazione di una soletta dipende fortemente da un certo numero di variabili termiche come le condizioni climatiche, il tipo di rinforzo, nonché la qualità e l'umidità del calcestruzzo. La contrazione media varia da 0,3 a 0,5 mm/metro. Le lastre per pavimentazione senza giunti di 30x30 metri creano un'intercapedine aperta da 0,9 a 1,5 cm. Quindi il problema della contrazione del calcestruzzo è controllato dal giunto di dilatazione, ma si crea un altro problema potenziale (in caso di traffico di carrelli elevatori) da non sottovalutare. Questo problema è l'apertura di giunzione. (vedi infra/sotto).

Un giunto di dilatazione realizza il trasferimento del carico e impedisce il movimento verticale della soletta. La costruzione del giunto di dilatazione assicura che le lastre delle solette siano collegate e intrecciate tra loro evitando così qualsiasi spostamento verticale del pavimento. Inoltre, i giunti di dilatazione realizzano il trasferimento del carico da una lastra all'altra, prolungando così la vita del pavimento.  Quanto più solida e continua è la connessione del giunto di dilatazione, tanto più efficiente ed efficace è il trasferimento del carico. Per questo motivo, i giunti continui hanno prestazioni molto migliori rispetto ai giunti discontinui. 

Un giunto di dilatazione protegge i bordi delle solette. Questo purtroppo non è sufficiente per il traffico di alcuni carrelli.  Un giunto di dilatazione assume anche la funzione di fuga. Ciò permette la rifinitura delle sezioni del pavimento secondo un programma giornaliero o più a lungo termine o laddove ci siano colate limitate di calcestruzzo. È fattibile continuare la costruzione su una sezione ammortizzata senza il rischio di rotture per una scarsa aderenza del calcestruzzo. Un giunto di dilatazione correttamente livellato è anche un aiuto per la finitura del pavimento.

2007

La soluzione Sinus Slide®

Nonostante le suddette caratteristiche vantaggiose spiegate, i giunti lineari tradizionali hanno un grosso problema che è l'apertura di giunzione. In ogni centro logistico con traffico di carrelli elevatori, le ruote (dure) cadranno nelle fessure. Questi impatti d'urto sempre di ritorno causano danni a pavimento, giunti, attrezzature di movimentazione, merci trasportate e persino agli operatori di carrelli elevatori.

Più è dura la ruota del carrello elevatore, maggiore è il carico, maggiore è la velocità, maggiore è la pressione della ruota e più duro è l'impatto. Oggi la tendenza nel mondo della logistica è di dotare i carrelli elevatori di ruote sempre più piccole e aumentare i carichi e le velocità dei carrelli elevatori. L'evoluzione del nostro giunto Sinus Slide® va di pari passo con questa tendenza.

Mentre altri produttori cercano di rafforzare il giunto, HCJ ha trovato la soluzione per eliminare la causa. Con la soluzione Sinus Slide® (in attesa di brevetto) esiste un supporto continuo tra le ruote e il pavimento nella proporzione più efficace. Per questo motivo, le ruote scivolano silenziose e sono prive di vibrazioni e urti da una soletta all'altra senza alcun danno e con un comfort finora sconosciuto per operatore e macchina. La soluzione Sinus Slide® consente di risparmiare decine di migliaia di euro in costi di manutenzione annuali e contribuisce a creare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole. Per informazioni più dettagliate sulla soluzione Sinus Slide®, fare riferimento alla pagina "prodotti - HC-Omega Sinus Slide®".

2012

Il concetto di pavimento Cosinus

Con il concetto di pavimento Cosinus, le caratteristiche ideali della soluzione Sinus Slide® sono preservate ma senza il tradizionale sistema di tasselli e ancoraggi. Il trasferimento del carico è realizzato dal pavimento stesso e non dalle connessioni dei tasselli. Tenendo conto del processo di contrazione, il concetto del pavimento Cosinus crea colonne verticali sovrapposte su entrambi i lati del pavimento che scivolano l'una sull'altra. Questa tecnica consente lo scorrimento delle due porzioni del pavimento una sull'altra (dilatazione orizzontale) e realizza allo stesso tempo una connessione ottimale limitando il movimento verticale delle 2 parti. Nel pavimento si integra la funzione di trasferimento del carico del giunto. Ecco perché diciamo "il giunto è il pavimento - il pavimento è il giunto". Per maggiori informazioni visita la pagina "prodotti-Cosinus" e guarda il video animazione che spiega in dettaglio il principio di Cosinus. Il video è anche disponibile qui sotto e sulla nostra homepage.
In tal senso pensiamo di aver raggiunto la fase finale nella tecnologia di dilatazione per i pavimenti industriali. Con l'effettiva legge della natura e la conoscenza matematica, meglio di così non è possibile. Tuttavia, l'innovazione è la parola chiave nella nostra filosofia aziendale. La ricerca infinita di soluzioni e nuove idee è la nostra sfida. Chissà, forse un giorno ci sarà un seguito a completare questa visione.

non-linear computer simulation

2015

Verifica di stabilità Cosinus Slide ©

Tuttavia, avendo inventato e introdotto questa soluzione di giunto rivoluzionario
abbiamo deciso di fare un ulteriore passo in avanti e affrontare uno dei principi più dogmatici nella progettazione dei pavimenti.

Tutta la letteratura di orientamento pubblicata, riguardante i pavimenti in calcestruzzo, spiega che il punto più debole di un pavimento è il giunto e che il trasferimento del carico sul giunto deve essere calcolato separatamente.

Ma ora, dopo aver dimostrato l'eccellente meccanismo di trasferimento del carico in diversi siti in tutto il mondo, HCJ può dimostrare il potenziale di trasferimento del carico dei profili Cosinus slide® con calcoli basati su simulazioni non lineari e prove di laboratorio su diversi tipi di calcestruzzo e spessori di solette. Utilizzando i diversi casi di carico che si verificano sul pavimento, ora siamo in grado di controllare in dettaglio il trasferimento del carico verso il giunto.

Fino ad ora, la maggior parte degli ingegneri progettisti ha avanzato ipotesi sulla capacità di trasferimento del carico dei profili dei giunti di contrazione.  Oggi HCJ può dimostrarlo! ...  È ormai giunta una nuova era nella progettazione e nella tecnologia dei pavimenti industriali.

prima del 1980

Tecnologia prima del 1980

1980

Utilizzare giunti di dilatazione per assorbire il ritiro plastico del calcestruzzo

2007

La soluzione Sinus Slide®

2012

Il concetto di pavimento Cosinus

2015

Verifica di stabilità Cosinus Slide ©